CASTEL THUN

e dintorni

Castel S. Pietro

Sorge a 864 m. s/m in un ambiente molto aspro alle pendici occidentali della catena montagnosa che divide la Valle di Non dalla Val d'Adige. L'importanza di questo maniero è messa in rilievo da tutti gli storici: architettonicamente è un raro esempio di torre cilindrica; strategicamente era costruzione medievale che proteggeva un raccordo stradale che si staccava a Termeno e superando la cresta montagnosa arrivava a Vigo di Ton, passando ai suoi piedi. Ancora oggi la strada oggi un impervio sentiero che da Vigo di Ton risale sino al castello è detta, localmente, romana. Fu costruito nel XII sec. dai Thun che lo abbandonarono nel XVII sec.

Ospitava anche una cappella, dedicata a S. Pietro, ove fino al 1742, vi si celebrava la Messa tre volte all'anno (Aldo Gorfer, Le valli del Trentino – Trentino Occidentale). Il castello è di proprietà privata; l'accesso ai ruderi del castello è vietato per pericolo di crolli. 

Il sentiero di accesso parte dal Campo sportivo, in località "Glare" e prosegue attraversando per due volte il torrente che scende dalla valle di S.Pietro e Dalla Valle dei Pilastri.

La torre rappresenta la parte più vecchia

Castel San Pietro

 

Lo studio sul castello opera di Franco Lancetti

da un articolo apparso sul quotidiano l'Adige del 10 maggio 1992

I segreti del maniero (v.n.)

Franco Lancetti propone la riscoperta di castel San Pietro, l'antico maniero che sorge su uno sperone di roccia nella valle omonima ad un'ora di cammino da Vigo di Ton. Secondo una ricostruzione grafica dei ruderi, eseguita appunto da Lancetti, il castello era di notevoli dimensioni e merita di essere riscoperto e valorizzato.... . L'edificio stando alle testimonianze storiche, già verso la fine del secolo XVII era in uno stato di totale abbandono. La causa del rapido decadimento è da ricercarsi con tutta probabilità nella tristemente famosa «tassa sul coperto» che causò molti strani incendi ai tetti di edifici nobiliari poco utilizzati. Risale proprio a quest' epoca infatti la rovina di castelli come San Pietro e Belfort. L'isolamento in cui giace ormai da due secoli lo ha trasformato inesorabilmente in «un ammasso di pietre e che deve far fronte non più ad un eventuale attacco nemico, ma ad una sottile e capillare invasione della vegetazione circostante». La parte più antica del castello, posto a quota 864, è secondo Lancetti, la torre cilindrica leggermente rastremata verso l'alto, risalente ai primi anni dell' insediamento romano in val di Non. La fortificazione infatti sorge lungo un'antica via romana che collegava l'Anauuia con la val d' Adige attraverso il passo di Roccapiana. A quei tempi infatti le strade vista l'Impervietà che ancor oggi limitava la percorribilità dell'area nel fondovalle, sorgevano in quota. Era meglio dunque percorrere la montagna anziché aggirarla attraversando zone difficili e paludose. La torre di castel San Pietro dunque era in collegamento visivo con altre fortificazioni della valle in particolare con la zona di castel Belasi e castel Corona. Secondo la ricostruzione effettuata da Lancetti la torre ha un diametro interno di circa sei metri e le mura sono larghe un metro e quaranta, l'altezza doveva essere (visto che ora è mezza), di circa quindici metri. Successivamente in epoca medioevale, attorno all' antica fortificazione si è sviluppata, come in altre zone, un castello munito di ponte levatoio e di mura per, la difesa. Al suo interno sorgeva una cappella dedicata a San Pietro, di questa è ancora possibile scorgere le fondamenta dell' abside che ha un diametro di circa tre metri. Il castello viene nominato per la prima volta in un documento del 1338 dal quale risulta essere un feudo antico della chiesa di Trento, di proprietà della famiglia Thun che lo acquistò dalla famiglia Negri di San Pietro. ...Se fosse interessato ad una auspicabile ristrutturazione...(ndr), assieme ad altri studi analoghi come quello dell' architetto Bartolini per quanto riguarda castel Sporo, contribuirà ad una lettura più completa della storia della val di Non. Una valle ricca di reperti storici per molti aspetti ancora da valorizzare.

Castel san Pietro

Il Castello in autunno

Pianta di Castel S. Pietro

La pianta del castello

Malachino

La montagna che sovrasta Castel Thun viene chiamata "Malachino". Il bosco inizia a est del castello fino alla cima d'Arza a quota 1667 m. Per accedervi vi è una strada forestale che parte da Castel Thun, prosegue per il "Plan dale Cianal" passa poi per il caratteristico "Sasso Bianco" (punto panoramico su Castel Thun e sulla Valle di Non)fino ad un bivio: proseguendo diritti si attraversa tutto il bosco di competenza del comune di Ton per arrivare nel comune di Vervò e all'omonima malga; curvando a destra si giunge ad una radura dove sorge una vecchia baita dei cacciatori di Toss, proseguendo si giunge ripidamente alla baita dei cacciatori alta recentemente ricostruita. Dalla baita si prosegue seguendo il sentiero 510 fino al valico di Prà d'Arza. Il tempo di percorrenza per arrivare al valico partendo da Castel Thun è di circa 3 ore. Vedere la sezione Montagna con i dettagli sul sentiero 510 e gli altri sentieri.

Malachino

Malachino e Roccapiana visti da Vervò

Baita Toss

Baita Asuc Toss (m. 970)


Baita cacciatori di Toss

Baita dei cacciatori (m. 1430)


Aree protette

Una zona di Malachino fa parte delle aree protette del Trentino.

Descrizione del sito: Due presenze floristiche di rilievo (Saxifraga tombeanensis e Dracocephalum austriacum) giustificano l'istituzione del sito. La naturalità generale dell'area è piuttosto elevata. Essendo scarsa l'accessibilità, il sito presenta scarsa vulnerabilità. I lembi ti prateria steppica sembrano primari e quindi non soggetti al processo di incespugliamento spontaneo.

Qualità e importanza:Modesto versante boscato-rupestre (calcare) della fascia montana posto lungo la catena che separa la Val di Non e la Valle dell'Adige. Presenti bosco misto e vegetazione erbacea steppica in corrispondenza dei ciglioni rupestri esposti a sud. Vulnerabilità:

Essendo scarsa l'accessibilità, il sito presenta, attualmente, scarsi rischi per la conservazione. Si consigliano tuttavia controlli saltuari per verificare la situazione.

Cronelle

Cronelle

Il Dracocephalum austriacum è stato visto anche nella zona sopra Portolo, nelle radure protette che guardano verso sud cioè verso la piana Rotaliana.

 

Rarità botaniche sul Malachin

dal libro "Passeggiate in Val di Non" di Antonio de Lutterotti
Tempo del giro completo: ore 5

Quasi mi sento un traditore che, rivelando un segreto finora noto a lui solo, mette a repentaglio i'esistenza di un essere amato e custodito come un tesoro nascosto. Ma poi mi dico: la natura, i fiori, sono li per essere ammirati da tutti, e il lettore di queste righe, che si sobbarca alla fatica di salire due ore per un sentiero appartato su una montagna battuta solo da cacciatori o da trattori che portano a valle il legname, non sarà proprio lui a distruggere i fiori che è venuto con tanto sudore ad ammirare. E in fondo non sono poi fiori di gran bellezza, da essere messi nel vaso; è la loro stranezza, e, in primo luogo la loro grande rarità, probabilmente unica in Val di Non, che mi da il coraggio di consigliare questa passeggiata,o meglio, piccola gita in montagna, tanto più che il fiore più lontano sarebbe comunque irraggiungibile alla mano, perché ben conoscendo l'avidità di certi gitanti domenicali si è appostato su pareti di roccia verticali, rendendo arduo il compito persino al fotografo. Ma torniamo a valle, per iniziare la camminata, questa volta un po' lunga e sempre in salita. Punto di partenza è Vigo di Ton, a 452 m sul mare, paese un po' nascosto fra il colle dove sorge il castello e la catena della Roccapiana, che divide la Valle di Non dalla Vai d'Adige. A Vigo merita una breve visita la Parrocchiale dell'Assunta, perché vi si possono ammirare dipinti dei fratelli Guardi. Essi per abitudine vengono collocati fra i vedutisti veneziani del '700, per cui si rimane un po' sorpresi scoprire qui in una chiesa di campagna come autori di pale d'altare Di Giovanni Antonio pare sia la pala dell'altare Marcolla la lunetta del miracolo del vescovo eretico di Magdeburgo mentre del fratello più giovane e più famoso, Francesco, i quadro di S. Francesco con le stimmate e la lavanda dei piedi degli Apostoli. Non è un puro caso che questa chiesa possegga opere di cosi illustri autori: i fratelli erano nati a Mastellina, in Va di Sole, e un loro zio nella prima metà del Settecento era parroco a Vigo di Ton. Salendo la strada asfaltata che porta alla frazione di Toss, dopo mezzo chilometro circa si incrocia una strada di campagna, che verso destra in lieve pendio porta sotto la collina dominata dalla mole di Castel Thun, i cui vasti contrafforti formano uno strano contrasto con il palazzo signorile che racchiudono nel loro mezzo. Dove la strada circoscrive, salendo con ampio arco, l'altura del castello, si cammina all'ombra delle querce che coprono come una galleria la via sulla quale par di udire da un momento all'altro il tintinnii di una carrozza signorile che riporta un gruppetto di ospiti di ritorno dalla visita al castello.... arrivati ad un trivio, non cediamo alla tentazione di seguire la strada lungo le alte mura turrite, ma scegliamo quella che più a destra attraversa ripidamente un prato, per inoltrarsi nuovamente nel bosco Dopo un grande stagno, che funge da serbatoio irriguo, la strada, ora meno bella, si dirige decisamente verso il monte, lasciando al viandante la scelta fra una variante più infossata nel bosco e un'altra più sassosa ma più aperta, che poi si ricongiungono dopo pochi minuti. Chi proprio non se la sentisse di allungare la gita di mezz'ora, e chi non avesse posto nella sua fantasia per qualche pensiero romantico ai piedi del castello, potrebbe arrivare fin qui anche in macchina. La strada, che ora sale verso sinistra, cioè in direzione di ponente, permette presto di ammirare il vasto panorama della bassa Valle di Non, con in fondo il gruppo della Campa, contrafforte più orientale del Brenta, in maggio ancora innevato - perché, per trovare i nostri fiori segreti, fine maggio e primi di giugno sono l'epoca più propizia. Ed ecco ai nostri piedi il vasto complesso di Castel Thun, con doppia cinta di mura, l'alto palazzo centrale di stile rinascimentale, più a nord gli edifici agricoli e le stalle, che formano la località di Nosino, dove il piccolo specchio d'acqua costituiva il primo serbatoio irriguo artificiale della valle, perché risale al XVII secolo. Il castello e senz'altro uno dei più maestosi ed estesi esempi di residenza nobiliare, sin dal '200 in possesso dello stesso casato e tuttora in perfetto stato di conservazione. Continuando la salita bisogna fare attenzione di non lasciarsi sfuggire la prima strada che gira verso destra e che é quella giusta. L'altra, più piana, si perde poi su un pendio erboso, una volta estensione di praterie a malga per il bestiame del castello, ora quasi coperto da una vegetazione di arbusti. Questa malga, come tutto il monte, porta il nome di Malachin, forse da "mala china", espressione che non deve spaventare, perché la china non e poi tanto cattiva, anzi, si cammina quasi sempre nella penombra del bosco, e man mano che si sale, diventano sempre più frequenti le chiazze rosso vivo delle peonie selvatiche, che qui si trovano ancora numerose, perché il monte è poco frequentato. Pare invece, che ai tempi dei Romani il Malachino sia stato uno dei pochi passaggi fra Val di Non e Val d'Adige, quando la forra della Rocchetta non era ancora praticabile. Chi dunque trovasse lungo il cammino una moneta romana, non si meravigli, può averla persa un soldato romano che ha fatto la fatica della salita prima di noi. La probabilità di trovare monete é certamente scarsa.

Dracocefalo

Dracocefalo Foto A. de Lutterotti

Ma ora, dopo aver camminato circa un paio d'ore da Vigo di Ton, bisognerà tener aperti gli occhi per scoprire l'altra rarità: su un prato a destra della strada, fra qualche lastra di pietre grigie, e poi su e su per il pendio erboso cosparso di gruppi di cespugli fin verso il ciglio della china, ecco apparire il Dracocefalo, la testa di drago. Nome un po' terrificante per un fiore in fondo per nulla offensivo. Assomiglia alla salvia blu dei prati, e più bassa, ma i suoi fiori raggiungono il doppio di grandezza, con una tinta che va verso il viola scuro. Per chi ama una descrizione scientifica, cito le poche righe che dedica a questa pianta il Dalla Fior nella sua opera fondamentale "La nostra Flora" (Monauni Trento): sotto la famiglia delle Labiate (pag. 577): "Dracocephalum Austriacum L., in punti soleggiati, erboso rupestri, presso Cengles (Comune di Lasa) e di Prato Venosta". Il Dalla Fior avrebbe certamente citato, per una pianta cosi rara, il Malachin, se lo avesse saputo! Forse adesso, chi si è lasciato trascinare fin quassù dalla promessa di uno spettacolo raro, rimane un po' deluso: il fiore sarà raro, ma come bellezza non può gareggiare ne con la peonia, ne con il giglio rosso, ne con il grande calice azzurro-pergamenaceo di certe campanule. Ma chi si diletta a raccogliere i fiori alpini non con le mani, ma con l'apparecchio fotografico, potrà certamente aggiungere alla sua collezione un esemplare posseduto da pochi.

Dracocephalum austriacum (particolare) Foto Luca Marcolla

Il prato del dracocefalo invita ad un riposo. Risalendo il prato in direzione sud, si arriva fra peonie, dracocefali e orchidee globose fino al ciglio di un profondo dirupo, dove la vista é libera, l'aria fresca e qualche bel sasso si offre come sedile per prendere un rinfresco. E se dopo questa sosta uno fosse ancora stanco, o avesse la moglie che lo attende ansiosa a pranzo, non sarà certo da rimproverare: ha fatto una bella camminata e torna a casa con un interessante ricordo. Ma qualcun'altro sarà curioso di vedere anche la seconda rarità botanica. Allora mi sento in dovere di avvertirlo subito, prima che s'incammini oltre, per la mala china: si tratta di una sassifraga, una pianta che siede come un cuscinetto sulle rocce più verticali, con dei fiori bianchi che coprono come tante piccole stelle il verde cuscino. Non è da tutti affaticarsi per tutta una giornata solo per vedere che un fiorellino bianco spunta da una roccia in Val di Non, invece che dalle pareti del Monte Tombea, sopra il lago di Garda, che sarebbe l'unica sua dimora lecita, perché porta il nome di "Saxifraga tombeanensis". Li, sul Monte Tombea che sta fra il lago di Garda e il lago d'Idro, si trovano ancora delle rarità botaniche, sopravvissute all'ultima glaciazione, mentre il resto delle Alpi era coperto dai ghiacciai. Evidentemente qualche seme ce l'ha fatta non solo ad arrivare in Val di Non, ma anche a trovare un posto dove le condizioni di vita gli erano confacenti. Questa volta il fiore non é facile da scoprire. Vi ci ero arrivato la prima volta per sbaglio, avendo seguito una strada che porta quasi pianeggiante in fondo alla valle e che si diparte verso destra dopo il serbatoio irriguo. Per canaloni rocciosi, che nell'ombra profonda conservavano ancora gli ultimi residui di neve, senza traccia di sentiero e sempre più ripidi, tenendomi a rami malsicuri di mughi, arrivai infine esausto sotto una parete di rocce, dove venni ripagato dalla visione inaspettata di questa pianta in pieno fiore, che spuntava qua e la da piccole cenge e da fessure verticali. Vi si arriva però più comodamente: la mulattiera, dopo il prato dei dracocefali, continua a salire. Per un po' costeggia un vallone profondo che si apre a sinistra e infine, dopo più di un'ora, raggiunge la sommità della catena montagnosa, il Monte Malachin con 1750 m. circa. Bisogna ora girare a destra, cioè verso sud, abbandonando la strada, e ridiscendere le alture che sono la continuazione ideale della linea di rottura fra la china del monte e la valle profonda del Rinascico, nella quale abbiamo guardato prima, in occasione della nostra sosta. Fra rododendri e mughi, su tracce di sentiero non sempre riconoscibili e badando di rimanere sulla sommità del crinale che riporta verso valle nella direzione per cui eravamo saliti, si arriva su una piccola selletta, dove verso sinistra, cioè verso sud, scende fra le rocce un ampio canalone erboso, mentre a destra, verso nord, altrettanto ripido si abbassa il folto bosco di pini. Le prime piante della sassifraga sono poco lontane, sulle rocce a monte del canalone, e poi se ne possono scoprire qua e la, anche dall'altra parte.

Saxifraga Tombeanensis

Saxifraga Tombeanensis Foto A. de Lutterotti

Chi ora volesse scattare qualche bella fotografia, si accorgerà dell'enorme difficoltà di trovare un posto che non sia troppo basso ne troppo alto rispetto alla sede del fiore, e solo il fortunato proprietario di un teleobbiettivo riuscirà a fare una ripresa soddisfacente. Il ritorno a valle non offre problemi. Si può, per andare sicuri, ritornare a salire sul sentiero percorso oppure tagliare verso destra scendendo molto ripidamente nel bosco fino ad incontrare di nuovo la mulattiera che ci ha portato quassù. E se per caso, dopo tutta questa fatica, uno scoprisse che la sassifraga o il dracocefalo non sono ancora in fiore o, peggio ancora, sono già sfiorite? Allora darò tutta la colpa alla stranezza delle stagioni, chiederò scusa al gitante deluso, ma lo inviterò anche a ripetere la gita un'altra volta. Perché con le passeggiate è come con i libri: valgono solo se ci si ritorna sopra volentieri.


Sassi di corni

E' una zona impervia che si trova ai piedi delle rocce del monte Malachino. vi sono strane formazioni rocciose dovute probabilmente, oltre all'erosione, ad un terribile terremoto che nel 1150 ha sconvolto la zona facendo sgretolare la roccia friabile soprastante.Si tratta forse dello stesso terremoto che fece franare una parte della roccia su cui sorgevano alcune costruzioni secondarie della Torre di Visione, seppellendo il sottostante "Ricovero della Rocchetta", un grosso albergo in cui venivano alloggiati i passanti da e per la Valle di Non, con i loro cavalli, carri, ecc. Per arrivare nella zona dei sassi non vi sono segnalazioni, ma vi si arriva comodamente da Castel Thun per la strada di montagna e quindi per il sentiero 510, passato il lago (ascutto) di Pignolè e proseguendo per Malachino giunti ad un bivio si prosegue dritti per il "Plan Dale Cianal" per un breve tratto, per poi inoltrarsi nel bosco dove spuntano appunto i "Sassi Di Corni".

Percorsi

Le mete consigliate per alcune facili escursioni nei pressi di Castel Thun sono molte. La conformazione del territorio non permette passeggiate completamente pianeggianti a cominciare dalla visita all'antico Castel S. Pietro passando vicino alla Val Ciucina, un Canyon non attrezzato con spettacolari rocce erose dall'acqua. Consigliata anche una visita alla Tor di Visione seguendo i tracciati segnati dai Percorsi D'anaunia. Nella zona di Malachino e dei Sassi di Corni si possono anche incontrare esemplari di fauna selvatica essendo la zona poco frequentata.

Dintorni di Castel Thun


Percorsi d'Anaunia

Di Castello in Castello era il titolo di un Progetto presentato nel 1994 ai seguenti organi: Al Sindaco Comune di Ton; Al Servizio Ripristino e Valorizzazione Ambientale Trento; Ai Presidenti Asuc Fraz. Masi, Vigo, Toss; Al Presidente Pro Loco Ton; Al Presidente Coop: Iniziativa eCultura - Nosino; A tutti gli organi di stampa;

Per anni nessuno ha voluto prendere in mano tale progetto fino a quando la provincia ha elaborato un suo progetto, redatto da Edy Pozzatti (architetto) e Claudio Maurina (dottore forestale), coordinato dallo studio Paolo Pozzatti di Cles, che ha coinvolto cinque comuni: Ton, Vervò, Sfruz, Smarano e Tres. È stato finanziato nell'ambito del Docup con circa 750 mila euro (l'85% del costo stimato in 888.363 euro) e realizzato nel 2005-2006. Denominato Percorsi d'anaunia, il percorso ricalca il vecchio progetto "di Castello in Castello" ma ne ha stravolto le finalità, limitandosi ad un lavoro di disboscamento e posa di segnaletica ferro-cemento, poco chiara e che da adito a disorientamento, senza un reale ripristino delle aree e del loro accesso.


Baita Portolo

Una radura a quota 900 m. ospita la Baita Portolo. Vi si arriva da Masi di Vigo percorrendo per circa un'ora il sentiero 516 oppure per strada di montagna. Si può arrivare anche dalla Rocchetta per il sentiero n. 516/bis in parte attrezzato passando per la Tor di Visione. Da Portolo si può proseguire per Malga Bodrina per il sentiero n. 516.

Portolo

La Baita Portolo

Vicino alla baita vi è una sorgente d'acqua che viene raccolta in una fontana scavata nella roccia

Fontana Portolo

A pochi passi da Portolo per gli amanti dell'arrampicata è stata recetemente attrezzata una via molto impegnativa.


Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.