Oltre 70 mila visitatori
Ingressi in aumento
I dati degli ingressi al castello anaune, aggiornati alla fine del mese di ottobre, indicano un totale di 70.160 visitatori, ossia 1.689 in più di quelli che avevano varcato la «porta spagnola» del maniero nel 2015.
Leggi tutto su L'Adige.it >>>
La voce di New York
Sul quotidiano newyorchese un interessante articolo sulla Val di Non e su Castel Thun.
Mostre ed eventi
UNA STAGIONE DI MOSTRE ED EVENTI NEI CASTELLI TRENTINI
Presentate al Castello del Buonconsiglio l'attività espositiva e i principali eventi nelle sedi distaccate di Castel Caldes, Castel Stenico, Castel Beseno e Thun.
Leggi tutto sul sito del Castello del Buonconsiglio >>>
Nuove atmosfere
A sei anni dall’inaugurazione il castello si presenta al pubblico con alcune novità nell’allestimento
E' stato presentato oggi il nuovo allestimento di Castel Thun: un percorso che offre ai visitatori nuove suggestioni e un percorso museale con parecchie novità. Erano presenti il direttore del Castello del Buonconsiglio Laura Dl Prà e l'architetto Michelangelo Lupo che, assieme allo staff del museo, ha curato il riallestimento. Alla base una ricerca storica ed artistica che ha voluto ricreare le atmosfere del passato quando il castello era abitato dai nobili della famiglia Thun. La sensazione che si ha, passeggiando tra i piani nobili, è quella di essere ospiti in una residenza nobiliare che sembra ancora vivere, la sensazione è che il castello non sia affatto un museo ma una magnifica dimora vissuta ancor oggi. Tra le sale riveste vanno citate la Sala delle Guardie, la cucina nuova, la Sala degli antenati, dove una sontuosa tavola apparecchiata con porcellane e vetri d'epoca ci riporta alle fastose cene di un tempo, e in molte stanze sono state aggiunte opere d'arte tra cui sculture, alabastri, candelabri, dipinti, documenti, porcellane che rendono ancora più affascinante questa residenza nobiliare. Nei piani nobili sono stati rivisti i totem informativi con relative didascalie, oggi il turista in ogni sala può leggere le informazioni e lasciarle poi a fine percorso.
Il Trenino dei Castelli
Parte il Trenino dei Castelli per scoprire l'arte e i paesaggi
Tutti i sabati dal 14 aprile al 16 giugno e dal 21 luglio al 15 settembre
In compagnia di guide esperte, un affascinante viaggio nella storia e nell'arte, dal Castello San Michele e Castel Caldes in Val di Sole, alla residenza privata di Castel Valer, fino al maestoso Castel Thun in Val di Non. Tra una visita e l'altra una colazione salutare proposta da Melinda e Latte Trento, un banchetto di prodotti locali realizzato dalla Strada della Mela, vini e bollicine della Cantina Rotari Mezzacorona e infine una tisana di erbe officinali da sorseggiare alle magiche luci del tramonto, nella cornice suggestiva di un antico maniero.
Castelli del Trentino
Servizio su Castel Thun nella pagina Facebook "I Castelli del Trentino" con Gabriele Buselli.
https://www.facebook.com/787231404715103/videos/880473255390917/
Io vivevo a Castel Thun
Film realizzato dalla Filmwork e dedicato a Castel Thun e al suo ultimo abitante, il conte Zdenko Thun
Il filmato è lo stesso che quotidianamente viene proiettato a Castel Thun nella sala delle Guardie. Diretto dal regista Andrea Andreotti, con la fotografia di Paolo Covi, il film ripercorre le vicende della nobile famiglia Thun puntando l'attenzione sul suo ultimo abitante che visse in castello fino agli anni Settanta. Attraverso le testimonianze di tutti coloro che hanno lavorato al castello al servizio del conte Zdenko si ascoltano simpatici aneddoti e avvenimenti vissuti nella dimora della valle di Non. Dall´anziana cameriera del conte, allo stalliere, dall'economo alle cuoche, tutti si soffermano a raccontare particolari episodi accaduti nella magnifica dimora della Valle di Non.Il video dura 33 minuti, il narratore è Andrea Castelli, che a fine filmato appare in video per descrivere brevemente alcuni aspetti salienti della storia della famigia Thun. Il film è accompagnato da contributi con interviste agli storici dell'arte e ai soprintendenti che hanno curato rispettivamente gli allestimenti e i restauri.