Video su Castel Thun
Bellissimo video su Castel Thun pubblicato sul sito "Dolomiti TV"
La puntata n. 4 dedicata ai Castelli del Trentino.
Stanza dei vampiri
Stanza dei vampiri a Castel Thun
Telecamere a infrarossi posizionate nelle soffitte di Castel Thun riprenderanno 24 ore al giorno gli abitanti del maniero. Si tratta di residenti che presumibilmente da decine di anni si trovano nei sottotetti nel periodo estivo ma vengono seguiti da un pool di esperti solo da una decina d'anni. Non stiamo parlando di fantasmi ma di pipistrelli, perché nei prossimi mesi al castello troverà posto un «Centro spionaggio vampiri» che richiama la formula del reality show. Le immagini raccolte dagli occhi elettronici saranno proiettate in tempo reale all'interno del loggiato dei cannoni o nella sala didattica, dove verrà allestita una postazione accessibile al pubblico di visitatori. L'idea è quella di rilanciare un'immagine friendly dei chirotteri, animali importanti nella regolazione dell'ecosistema in quanto insettivori ma spesso (sbagliando) dipinti come animali pericolosi. «I pipistrelli hanno trovato posto nella torre di San Giovanni e nelle soffitte situate sopra gli spazi di accoglienza dedicati alle famiglie.
Proprio per non disturbare questi animali è stata modificata l'illuminazione esterna al maniero e, anche in virtù di un importante risparmio energetico, si è deciso di sospendere i fasci di luce di notte». L'iniziativa coinvolge anche il Servizio conservazione natura della Provincia e Albatros, azienda trentina specializzata in ricerche a carattere naturalistico e gestione delle risorse ambientali. «A Castel Thun stiamo studiando una colonia riproduttiva della specie "Ferro di cavallo minore" protetta a livello europeo, ed una delle tre più importanti di tutta Italia per numero di elementi» illustra Claudio Torboli di Albatros.
Il restauro dei vari spazi al castello è stato gestito in funzione della conservazione del folto gruppo di pipistrelli. «Nel prossimo futuro saranno installate le telecamere a ciruito chiuso per i monitoraggi. Gli animali in questione sono molto sensibili ad ogni genere di disturbo, specialmente quando oltre agli adulti sono presenti dei cuccioli, e dunque la presenza dell'uomo sarebbe per loro insostenibile» spiega Torboli, che aggiunge: «La presenza dei chirotteri è minacciata in tutta Europa da inquinamento e diminuzione degli spazi a disposizione, tanto che il loro numero si è addirittura dimezzato negli ultimi 50 anni». Nei sottotetti di Castel Thun i materiali lignei sono stati trattati con sostanze apposite per evitare eventuali avvelenamenti o odori che potrebbero infastidire i pipistrelli. In questo periodo le soffitte rimangono però disabitate: «In inverno i pipistrelli si spostano appena di qualche chilometro. Scelgono rifugi sotterranei come miniere o grotte con specifiche caratteristiche microclimatiche. Abbiamo ancora molto da scoprire sul loro conto» evidenzia l'esperto. L'applicazione di microchip per seguire gli spostamenti è resa impossibile dalle piccole dimensioni degli animali, che pesano appena 5 o 6 grammi.
... dal quotidiano l'Adige.it
Fotografovolante
Con l’ausilio di un mini elicottero radiocomandato, Arena fa letteralmente prendere il volo alla sua fotocamera, ricavandone fantastiche immagini aeree a bassa quota che colgono prospettive e dettagli sorprendenti.
Mela Thun
A Vigo di Ton nasce la Mela Thun
l’unica mela certificata dal sole.
Nessun bollino può sostituire la pazienza del sole che ha creato il logo direttamente sulla buccia della mela.
Mela Thun – a prova di contraffazione...
Life in Travel
Una rivista di viaggi ed escursioni online ha recentemente pubblicato una recensione sull'itinererio a Castel S. Pietro.
Castel San Pietro: escursione nella bassa Val di Non in solitaria
Video di Asteria
Un video di Asteria Multimedia S.r.l.
Showreel Percorso sonoro guidato
Vigo di Ton (Trento), 2010
Una produzione Asteria Multimedia S.r.l.
Ritornato Guardi
TORNATE "A CASA" LE OPERE DEI GUARDI
Sono tornate "a casa" le opere di Gianantonio e Francesco Guardi che, dopo essere state restaurate, sono state in mostra al Castello del Buonconsiglio di Trento, ricollocate presso la chiesa di Santa Maria Assunta di Vigo di Ton in sacrestia e in chiesa...
Sono state riconsegnate alla comunità che le ospita dal 1738 "La Lavanda dei piedi", " La Comunione sacrilega di Udone vescovo di Magdeburgo " e " L'Apparizione dell'angelo a san Francesco d'Assisi" e poi due "spicchi" raffiguranti "Vaso di Fiori" e "Stemma Guardi" e la "Madonna col bambino e i santi Antonio Abate, Rocco, Nicolò da Bari e Carlo Borromeo" dell'altare laterale sinistro della chiesa....